Lettera a Brunetta
L'Associazione per il Software Libero ha inviato una lettera aperta indirizzata al Ministro con la quale richiamiamo la sua attenzione riguardo i vantaggi del software libero.
l'informatica è solo un mezzo ...
L'Associazione per il Software Libero ha inviato una lettera aperta indirizzata al Ministro con la quale richiamiamo la sua attenzione riguardo i vantaggi del software libero.
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
13:58
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro ai Beni culturali Francesco Rutelli che potrà portare alla digitalizzazione di massa delle opere librarie, in un'operazione pensata per agevolare i disabili visivi, che si traduce nell'impiego delle nuove tecnologie per la diffusione della cultura.
L'Italia è il primo paese al Mondo ad attivare un provvedimento di questo genere....
(leggi l'intera notizia su Punto-informatico.it)
Approfondimenti a breve. Commenti? Anche subito
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
09:42
Beh questa è troppo forte. Non so resistere mi viene da piangere per il ridere!!!
Ma lo scriverò!
Il creativo di italia.it (gran successo di pubblico e di critica come tutti sappiamo) si lancia in nuove emozionanti avventure!!!
(vedi una fonte della notizia)
(vedi il sito di quella roba)
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
12:18
0 commenti Etichette: attribuzione, italia.it, senza parole, stupore, vergogna
La fonte della notizia
http://www.comune.botricello.cz.it
Il commento
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
22:40
Interessante questa notizia:
Scatta la denuncia, Wikipedia interviene
Cosa accade? Dall'IP si può risalire, con una certa sicurezza, all'autore della diffamazione?
Se si cerca di classificare gli interventi (offensivi, querelabili e qualsiasi altra cosa) su Wikipedia lavorando sugli IP del contributore si hanno sorprese strabilianti.
Ho lavorato, personalmente, su IP che "conosco" e vi ho trovato, ad esempio, una mirabile addizione ... come si dice fica in non mi ricordo quale dialetto meridionale.
D'altra parte s'è sempre detto "La cultura e l'immaginazione al potere" ma credo, sinceramente, che non si intendesse esattamente questo.
Su questi temi prima o poi posto. Signori miei si che posterò ...
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
01:16
0 commenti Etichette: beni culturali, statistiche, tracce false, tracce vere, wikipedia
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
08:17
0 commenti Etichette: immagini degradate
In California la più grande fiera di compravendita di nomi di siti Web
Io avrei tante idee! Chi mi ci porta?
Come? Ma... davvero?
Accidentaccio ma che disdetta!
E' già passato. E mò? Che posso fare?
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
20:41
Salmi 129
1 Canto delle ascensioni.
Dal profondo a te grido, o Signore;
2 Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia preghiera.
3 Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi potrà sussistere?
4 Ma presso di te è il perdono: e avremo il tuo timore.
5 Io spero nel Signore, l'anima mia spera nella sua parola.
6 L'anima mia attende il Signore più che le sentinelle l'aurora.
7 Israele attenda il Signore, perché presso il Signore è la misericordia e grande presso di lui la redenzione.
8 Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe.
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
20:00
1 commenti Etichette: italia.it, RIP
Clamoroso!! Morte (senza lacrime) di un portale!!
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
01:44
5 commenti Etichette: italia.it, scandaloitaliano, stupore, vergogna
Le fonti del dibattito.
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
06:12
0 commenti Etichette: digitalizzazione, immagini degradate, SIAE
Disegno di legge S1861 Approvato definitivamente dal Senato il 21.12.2007
Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori
Art. 1.
Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori
(... omissis ...)
Art. 2.
Usi liberi didattici e scientifici
1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, è inserito il seguente:
«1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma».
Commenti e fonti nei commenti
Pubblicato da
informaticaapplicata
alle
05:14
0 commenti Etichette: beni culturali, immagini
Gracias a la vida,
Que me ha dado tanto....
Me ha dado el sonido y el abecedario,
Con el las palabras,
Que pienso y declaro
Madre amigo hermano,
Y luz alumbrando,
La ruta del alma
Del que estoy amando